top of page

Group

Public·42 members

Karen Bespalov
Karen Bespalov

Intervista Col Vampiro [TOP]



AMC ha dato il via libera alla realizzazione di una serie in otto parti di "Intervista col vampiro". Lo show sarà basato sul romanzo originale che diede poi origine all'omonimo film del 1994 con Tom Cruise e Brad Pitt. La serie farà parte di un universo ben più vasto che comprenderà vari adattamenti tratti dai 18 libri di Anne Rice acquisiti proprio da AMC Networks. A capo del progetto troviamo Mark Johnson, produttore di Breaking Bad e Better Call Saul. La serie di Intervista col vampiro è attesa in suolo americano su AMC e AMC+ nel 2022.




Intervista col vampiro



I vampiri Lestat e Louis stanno per raggiungere il piccolo schermo dopo che AMC ha dato il via libera a un adattamento seriale di "Intervista col vampiro" di Anne Rice. L'ente televisivo ha ordinato una serie in otto parti basata sul romanzo originale, che ha dato poi i natali al classico film del 1994 con Tom Cruise e Brad Pitt.


Rolin Jones, che ha co-creato ed è stato showrunner per la prima stagione di Perry Mason della HBO, sarà il creatore, showrunner e scrittore della serie Intervista col vampiro. Jones, che ha anche un accordo generale con AMC Studios, sarà il produttore esecutivo insieme a Johnson con Anne e Christopher Rice come produttori esecutivi non sceneggiatori. La serie verrà lanciata su AMC e sullo streamer gemello AMC+ nel 2022.


Tratto dal bestseller di Anne Rice, Intervista col vampiro, il film di Neil Jordan usciva 25 anni fa rivoluzionando la figura del vampiro che da sempre accompagna il mito collettivo. Non più un mostro inquietante, simbolo del Male puro, terrorizzato dai crocifissi, da sconfiggere con un paletto nel cuore e tanto aglio, ma una figura romantica, decadente, quasi umana che porta con sé un pesante fardello che gli uomini desiderano perché irraggiungibile: l'immortalità. Seguendo il percorso esistenziale di un vampiro, il film sembra voler porre le stesse domande a noi spettatori umani fino ad arrivare a un finale catartico da cui non possiamo sfuggire.


La storia di Louis (Brad Pitt) inizia nel 1791 in una piantagione a New Orleans. Louis ha 24 anni, più giovane del giornalista che lo sta intervistando nel presente ma anche più adulto rispetto al tempo in cui vive, è vedovo e padre di una figlia morta. Vive nel dolore e desidera la morte. L'incontro con il vampiro Lestat (Tom Cruise) lo consegnerà sia alla morte normalmente intesa sia alla rinascita come vampiro. In questa dualità di senso sta il significato del morso del vampiro: Louis sta nel mezzo, tra la vita e la morte, non abbastanza vivo per godere dei suoi giorni e incapace di morire per cause naturali trovando la pace che anela. Inoltre non invecchia: rimarrà bloccato nei suoi 24 anni per l'eternità e resterà sempre uguale nonostante il mondo intorno a lui sia destinato a cambiare.


Louis, a differenza del suo maestro Lestat, non sente di abbracciare completamente la sua nuova natura: cerca di non uccidere altre persone preferendo succhiare il meno gustoso sangue di animali e ritardare il più possibile la sua natura maligna. "Il male è un punto di vista - gli dirà però Lestat - Dio uccide indiscriminatamente e così faremo noi. Nessuna creatura è simile a Dio quanto lo siamo noi". Louis non può fare a meno di andare contro la sua natura e abbraccerà definitivamente il suo essere vampiro costituendo con Lestat e Claudia (una giovanissima e bravissima Kirsten Dunst), una bambina orfana che verrà morsa anch'essa rimanendo sempre bambina negli anni a venire, una nuova famiglia composta da due padri.


L'eterna giovinezza e l'immortalità, la necessità di uccidere e di bere il sangue delle vittime, l'impossibilità di sentirsi liberi e il desiderio di scoprire di più sulla loro specie sono i motivi per cui Louis e Claudia fuggono in Europa dopo aver ucciso il loro maestro Lestat. Si accorgeranno che i vampiri sono solo miti, storie fantastiche di cui nessuno parla e di cui nessuno ha paura, che trasformano la figura esistenzialista in una semplice caricatura leggendaria. Non avendo perduto del tutto un lato della sua umanità, Louis trova conforto nel sapere di essere l'unico vampiro esistente. La sua è un'esistenza problematica dove le domande filosofiche che si pone sembrano non trovare alcun tipo di risposta. Finché a Parigi padre e figlia non incontrano Armand (Antonio Banderas), il più antico vampiro vivente, capogruppo di vampiri teatranti. La figura di maestro che Louis cercava. Abbracciare un'eternità di bellezza e comunione con Armand provoca una frattura con Claudia: per poterla risanare Louis dovrà cedere all'ultimo suo lato umano e sensibile e trasformare per la prima volta una donna in vampiro in modo da donare una madre alla figlia. Le due donne, però, verranno bruciate dai vampiri di Armand. Per Louis si tratta di rivivere lo stesso dolore di quando era un umano di 24 anni: ancora una volta solo e, questa volta, rinchiuso in una vita eterna senza poter desiderare la morte.


Come produttore esecutivo della serie è stato scelto proprio il figlio di Anne Rice, diventata ormai un nome di culto della narrativa soprannaturale (tra i suoi libri Merrick la strega, Taltos, Taltos, il ritorno, Il vampiro Marius, Il vampiro di Blackwood). La showrunner eletta dai due è Dee Johnson (Boss, Nashville, Mars).


Per affermazione della stessa Anne Rice, la serie tv includerà solo 10 dei 14 libri di Intervista col vampiro. La trama, che prenderà ispirazione da quella dei libri, sarà incentrata sul vampiro Lestat, e il primo episodio si intitolerà Wolf Killer. Che si raccontino le origini di Lestat essere umano, prima della trasformazione in Magnus, nel primo capitolo della serie?


Possono gioire i fan dei personaggi Lestat de Lioncourt e Louis de Pointe du Lac, interpretati rispettivamente da Tom Cruise e Brad Pitt nel film Intervista col vampiro, uscito nel 1994 per la regia di Neil Jordan.


Il produttore esecutivo Mark Johnson ha dichiarato in proposito: La sfida di adattare per la tv il lavoro innovativo e immensamente avvincente di Anne Rice è sia intimidatorio che entusiasmante. Nel 2020 il network aveva già acquisito i diritti di Cronache dei vampiri e Ciclo delle streghe Mayfair, due raccolte di romanzi scritte dalla Rice e di cui Intervista col vampiro fa parte (è, nella fattispecie, il primo libro del primo dei due cicli di scritti). Non si conoscono, per il momento, i dettagli della messa in onda italiana.


Con Intervista col vampiro Anne Rice ha ricreato il mito notturno del vampiro, trasformandolo in una figura oscuramente luminosa capace di incarnare, e di raccontare, i mali, le paure, le angosce di noi contemporanei. Da questo libro è stato tratto il film con Tom Cruise, Brad Pitt e Antonio Banderas. 041b061a72


About

Welcome to the group! You can connect with other members, ge...

Members

Group Page: Groups_SingleGroup

Subscribe Form

Thanks for submitting!

  • Instagram
  • Facebook

©2020 by Kaleafornia Hairomatherapy. Proudly created with Wix.com

bottom of page